Portare a conoscenza le opportunità offerte dalla programmazione europea e regionale a sostegno della crescita economica e sociale del tessuto produttivo lombardo. Questo l’obiettivo del tour istituzionale promosso dall’Autorità di Gestione dei Fondi POR FESR 2014-2020, partito da Lodi all’inizio di marzo e arrivato a conclusione a Cremona lo scorso 11 luglio.

Con la grande partecipazione di cittadini, imprese e stakeholder come partner e protagonisti delle iniziative presentate, il Tour ha trasformato le sedi degli Uffici Territoriali Regionali in luoghi di incontro e confronto con i referenti di Regione Lombardia sul tema dei fondi di finanziamento europei. Tra questi, Rosetta Gagliardo, Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 (Direzione Generale “Università, Ricerca e Open Innovation”) ed Ermanno Boccalari, Dirigente presso  la Direzione Generale  Università, Ricerca  e Open Innovation (Autorità di Gestione POR FESR 2007-2013).

Tra le misure illustrate, quelle dedicate a Sviluppo e Innovazione, Università e Ricerca, Ambiente e Turismo. In particolare, le iniziative Linea innovazione, Controgaranzie, Turismo e attrattività, Ricerca e Sviluppo MPMI, AL VIA (“Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali”), Illuminazione Intelligente, Banda ultralarga.

Alle domande dei partecipanti sulle specifiche opportunità di finanziamento offerte dai bandi per la valorizzazione dei territori, si sono affiancate quelle a livello operativo e pratico sull’utilizzo della Piattaforma Open Innovation come strumento per:

  • far nascere proposte di collaborazione (anche internazionale) tra enti, aziende e centri di ricerca;
  • la gestione di progetti innovativi mediante il plug-in di Project Management presente all’interno della stessa Piattaforma;
  • creare partenariati condividendo conoscenze e scambiando punti di vista attraverso discussioni su temi specifici o notizie da tutto il mondo della ricerca e dell’innovazione.

Oltre ad Open Innovation, è stato presentato anche Open 2.0, l’applicativo open source che Regione Lombardia mette a disposizione per la creazione di strumenti collaborativi online, allo scopo di permettere alle organizzazioni complesse di affrontare in maniera efficiente eventuali esigenze organizzative e gestionali.

Il Tour ha rappresentato anche l’occasione per presentare gli esiti del bando “Accordi per la Ricerca e l'innovazione”, misura nata nell'ambito della Legge 29/2016 "Lombardia è Ricerca e innovazione" per favorire una più stretta sinergia tra mondo della ricerca e sistema produttivo. Infatti, grazie ad un investimento di 106 milioni di euro a fondo perduto a valere proprio sui fondi FESR 2014-2020, verranno finanziati 32 progetti di innovazione con elevato impatto in termini di competitività del territorio e partenariato coinvolto.