La Commissione europea ha adottato, con decisione C(2015) 923 final del 12 febbraio 2015, il Programma Operativo Regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 di Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020)
Il processo di definizione del POR FESR 2014-2020 si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e nel rispetto dei vincoli di concentrazione tematica definiti dal Regolamento (UE) n. 1301/2013.
Le risorse a disposizione di Regione Lombardia per il periodo 2014-2020 ammontano a 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 stanziati dall'UE.
La strategia delineata nel POR FESR 2014-2020 è stata elaborata attraverso un percorso di costante ed assiduo confronto con le istituzioni e di concerto con le parti economiche, sociali ed ambientali coinvolte anche nel processo di valutazione ambientale strategica (VAS) che ha accompagnato, in modo continuativo, il Programma con l’obiettivo di fornire indicazioni per la sostenibilità ambientale e arricchire l’elaborazione e la valutazione ambientale dello stesso con i contributi dei soggetti interessati.
Con il POR FESR 2014-2020, Regione Lombardia vuole dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini lombardi e alla necessità di rimettere in moto un percorso di crescita per incrementare la competitività delle imprese lombarde e dell’intero sistema territoriale attuando quanto previsto dai sei Assi prioritari del Programma, ai quali si aggiunge un Asse dedicato all’Assistenza Tecnica, di seguito elencati:
Asse 1 “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione” (349,2 milioni - 36% risorse complessive): supporto al sistema lombardo della R&I nel quadro di riferimento esclusivo della Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (Smart specialisation Strategy-S3);
Asse 2 “Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impegno e la qualità delle medesime”: sostegno all’estensione del servizio di Banda UltraLarga, in particolare nelle aree industriali, in adesione alla Strategia nazionale Banda UltraLarga (20 milioni - 2% risorse complessive);
Asse 3 “Promuovere la competitività delle PMI”: supporto ad interventi a sostegno della nascita e sviluppo delle PMI, al miglioramento del loro accesso al credito ed a favore della valorizzazione delle destinazioni turistiche e degli attrattori regionali (294,6 milioni - 30% risorse complessive);
Asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori”: promozione dell'efficienza energetica di edifici pubblici ed impianti di illuminazione pubblica e la mobilità urbana sostenibile (194,6 milioni - 20% risorse complessive);
Asse 5 “Sviluppo urbano sostenibile”: sostegno, attraverso azioni integrate, della riqualificazione di aree urbane (60 milioni - 6% risorse complessive);
Asse 6 “Strategia turistica Aree Interne”: promozione dell'attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle Aree interne individuate da Regione Lombardia (19 milioni - 2% risorse complessive).
Nell’ambito del POR FESR 2014-2020 sono previste sinergie con altri Fondi strutturali UE ed in particolare: con il PSR FEASR, per l’attuazione dell’Asse 2; con il POR FSE ed il PON METRO, per l’attuazione dell’Asse 5; con il POR FSE ed il PSR FEASR, per l’attuazione dell’Asse 6.
Il POR, adottato con Decisione di esecuzione della CE C(2015) 923 del 15/2/2015 e successiva approvazione da parte della Giunta con DGR n. X/3251 del 6/3/2015, è stato oggetto di successive riprogrammazioni:
Decisione di esecuzione della CE C(2017) 4222 del 20/6/2017 e successiva presa d’atto della Giunta con DGR X/6983 del 31/7/2017;
Decisione di esecuzione della CE C(2018) 5551 del 13/8/2018 e successiva presa d’atto della Giunta con DGR XI/549 del 24/9/2018;
Decisione di esecuzione della CE C(2019) 274 del 23/1/2019 e successiva presa d’atto della Giunta con DGR XI/1236 del 12/2/2019.
Decisione di esecuzione della CE C(2019) 6960 del 24/9/2019 e successiva presa d’atto della Giunta con DGR XI/2253 del 4/10/2019
Decisione di esecuzione della CE C(2020) 6342 del 11/09/2020 e successiva presa d’atto della Giunta con DGR XI/3596 del 28/09/2020
I documenti citati sono disponibili tra gli allegati.
Con D.g.r. 3372 del 14/07/2020 la Giunta regionale ha approvato lo schema di Accordo tra Governo e Regione Lombardia finalizzato a riprogrammare parte delle risorse POR FESR e FSE 2014-2020 da utilizzare come una delle fonti finanziarie da attivare in risposta alla emergenza sanitaria, economica e sociale generata della pandemia da COVID-19
,
Riprogrammazione POR FESR 2014-2020
,
L’emergenza sanitaria derivata dal Covid-19 ha colpito in maniera significativa e profonda il territorio lombardo.
,
Tale fenomeno ha comportato, in primo luogo, un ricorso straordinario ai servizi di cura nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale, determinando la necessità di accompagnare il sistema sociosanitario nella gestione delle emergenze e nel garantire l’accesso ai servizi. Al contempo, alle restrizioni imposte dal Governo e dall’Amministrazione regionale per limitare la diffusione del Coronavirus sul territorio, che hanno determinato una prolungata chiusura o limitazione delle attività sociali ed economiche, sono seguiti impatti sulla produttività della maggior parte dei settori e, quindi, sulla competitività del sistema.
,
In questo contesto appare quindi cruciale perseguire i seguenti obiettivi strategici:
,
sostenere gli interventi necessari per rafforzare la capacità di risposta dei servizi sanitari alla crisi epidemiologica;
sostenere il capitale circolante delle PMI lombarde come misura straordinaria per contrastare gli effetti economici della crisi sanitaria in atto.
,
A tal fine, per aumentare le capacità di risposta regionale alla crisi sanitaria in atto e, allo stesso tempo, far fronte agli effetti economici e sociali che ne sono scaturiti, si è resa necessaria una modifica del Programma, ai sensi dell’articolo 30 del Reg. (UE) n. 1303/2013 che ha riguardato principalmente i due ambiti seguenti.
,
1. Investimenti per il rafforzamento dei servizi sanitari
,
Regione Lombardia ha integrato l’Asse I POR FESR con la nuova Azione I.1.b.6.1 “Investimenti necessari per rafforzare la capacità del complesso dei servizi sanitari di rispondere alla crisi provocata dall’emergenza epidemiologica” tesa ad aumentare le capacità di risposta regionale alla crisi sanitaria in atto. La nuova Azione è inquadrata nella Priorità di investimento 1 b – “Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I” che, a seguito delle modifiche introdotte dall’art. 1comma 2 del Regolamento (UE) n. 460/2020 del 30 marzo 2020, sostiene anche gli investimenti necessari a rafforzare le capacità di risposta alle crisi dei servizi sanitari”.
,
In linea con le disposizioni di cui all’articolo 2 comma 3 del Regolamento (UE) n. 460/2020 che modifica l’art. 65 comma 10 de Regolamento (UE) 1303/2013, l’azione sostiene in particolare gli interventi, attuati dal 1° febbraio 2020, necessari per rafforzare la capacità di risposta dei servizi sanitari alla crisi epidemiologica mediante il potenziamento di infrastrutture immateriali, materiali e digitali, di servizi, attrezzature, materiale e medicinali per la salute, strutture di prova e trattamento, prevenzione delle malattie, sanità elettronica, dispositivi medici, acquisto di dispositivi di protezione (quali maschere respiratorie, guanti, occhiali etc.), anche per incrementare l’offerta di posti di terapia intensiva, nonché di medicine per trattare la malattia e di sistemi per testare la positività al virus.
,
I beneficiari della Misura sono: Regione Lombardia, Amministrazioni pubbliche, anche con funzioni di coordinamento (ad esempio Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Ministero della Salute, Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19), Comuni, anche in forma associata, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Aziende Socio-sanitarie territoriali (AssT), Centrali di committenza nazionali/regionali (es. Invitalia, CONSIP, ARIA).
,
,
2. Sostegno al capitale circolante: ampliamento del perimetro di intervento
,
Regione Lombardia, nell’ambito dell'Asse III, Azione III.3.c.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” e Azione III.3.d.1.1 “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci”, ha inserito il sostegno al finanziamento del capitale circolante, per far fronte alle esigenze di cash flow delle imprese lombarde, tramite sovvenzioni, strumenti finanziari o una loro combinazione.
,
Il sostegno al capitale circolante delle PMI può coprire, a titolo esemplificativo, il finanziamento di debiti per materie prime e altri fattori produttivi, manodopera, imposte, inventari e spese generali, affitto, servizi pubblici, finanziamento di crediti commerciali. In linea con le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 460/2020, gli interventi sono ammissibili dal 1° febbraio 2020 e non riguardano debiti preesistenti contratti dalle PMI.
,
Rimodulazione del Piano finanziario
,
Per garantire il finanziamento dell’Azione I.1.b.6.1, si è resa necessaria una rimodulazione del piano finanziario del POR FESR che ha visto lo scorporo dal POR FESR di iniziative, inserite negli Asse I, III, IV e V, prevalentemente di natura infrastrutturale e con un ciclo di spesa concentrato nel periodo conclusivo (annualità 2021, 2022 e 2023) di attuazione del ciclo di programmazione 2014-2020.
,
Tali iniziative, elencate nella Tabella 1, saranno realizzate entro il 31.12.2025 mediante le risorse rese disponibili che confluiranno nell’ambito del nuovo Piano Sviluppo e Coesione, finanziato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) e/o nell’ambito del nuovo Programma Operativo Complementare (POC) finanziato con le risorse di confinamento nazionale liberate a seguito della variazione del tasso di cofinanziamento europeo prevista nell’ambito dell’attuale riprogrammazione.
,
Tabella 1 – Elenco iniziative stralciate dal POR FESR 2014-2020
,
ASSEAZIONEINIZIATIVA
I
I.1.b.3.1
Pre Commercial Procurement – 4^ gara
III
III.3.a.1.1
Archè – finanziamento di startup d’impresa
III.3.b.2.3.
Turismo e attrattività – 2^edizione
III.3.d.1.2
Minibond – strumenti innovativi di finanza agevolata
IV
IV4.b.1.1
Efficientamento energetico per le imprese
IV.4.c.1.1
Interventi per ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria nelle strutture penitenziarie della Lombardia
IV.4.c.1.1
Interventi per ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione di istituti destinati alla istruzione superiore ubicati sul territorio della Città Metropolitana di Milano
IV.4.c.1.2
Illuminazione pubblica per Enti Locali
IV.4.c.1.3
Contributi per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per enti locali
IV.4.e.1.1
Colonnine di ricarica ad uso pubblico/privato
IV.4.e.1.2
Fornitura di materiale rotabile per la metrotramvia Milano – Limbiate
V
V.3.c.1.1
V.4.c.1.1
V.4.c.1.2
V.9.b.1.1
Attuazione dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra Regione Lombardia e Comune di Milano per la realizzazione dell’intervento di sviluppo urbano sostenibile
,
La riprogrammazione permette a Regione Lombardia di utilizzare le disponibilità residue del POR FESR per affrontare gli investimenti necessari a far fronte alla crisi sanitaria ed economica (spese per rafforzare le capacità di risposta alla crisi sanitaria e finanziamento del circolante alle PMI), garantendo, al contempo, la realizzazione di tutti gli investimenti già programmati mediante l’utilizzo delle risorse nazionali messe a disposizione dagli artt. 241 e 242 del Decreto-Legge 34 del 19 maggio 2020.
,
Nel nuovo piano finanziario, riportato nella Tabella 2, si è fatto ricorso all’articolo 2 del Regolamento (UE) n. 558/2020 che prevede un tasso di cofinanziamento del 100 % a valere su risorse europee per tutte le spese certificate nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021. Tale previsione sarà applicata da Regione Lombardia su tutti gli Assi del POR FESR.
,
Si è quindi proceduto a rimodulare il Piano finanziario aumentando la dotazione assegnata all’Asse I e diminuendo il valore degli Assi III, IV e V.
,
Tabella 2 - Piano finanziario rimodulato del POR FESR
,
POR FESR 2014 – 2020 ATTUALEPOR FESR 2014-2020 RIMODULATO
Asse
Risorse comunitarie
Risorse nazionali
Totale
Incrementi/
decrementi Assi – risorse totali
Risorse comunitarie rimodulate
Risorse nazionali rimodulate
Totale rimodulato
Totale rimodulato su SFC 2014
Asse
(a)
(b)
(c= a + b)
(d)
(e = a+50%* d)
(f= b +50%* d)
(g= e+ f)
(h)
I
174.677.500,00
174.677.500,00
349.355.000,00
190.513.377,80
269.934.188,90
269.934.188,90
539.868.377,80
539.868.378,00
II
10.000.000,00
10.000.000,00
20.000.000,00
-
10.000.000,00
10.000.000,00
20.000.000,00
20.000.000,00
III
147.322.500,00
147.322.500,00
294.645.000,00
-40.657.646,67
126.993.676,67
126.993.676,67
253.987.353,33
253.987.354,00
IV
97.300.000,00
97.300.000,00
194.600.000,00
-99.041.908,39
47.779.045,81
47.779.045,81
95.558.091,61
95.558.092,00
V
30.000.000,00
30.000.000,00
60.000.000,00
-50.813.822,76
4.593.088,62
4.593.088,62
9.186.177,24
9.186.176,00
VI
9.500.000,00
9.500.000,00
19.000.000,00
-
9.500.000,00
9.500.000,00
19.000.000,00
19.000.000,00
VII
16.437.258,00
16.437.258,00
32.874.516,00
-
16.437.258,00
16.437.258,00
32.874.516,00
32.874.516,00
Totale485.237.258,00485.237.258,00970.474.516,00-485.237.258,00485.237.258,00970.474.515,98970.474.516,00
,
Gentile utente,
in questa pagina sono descritte le modalità di gestione dei siti Quadro regolamentare, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea, Cooperazione Territoriale Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Europe Direct, relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ‘Regolamento Generale sulla protezione dei dati' (“RGPD”) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con i siti sopra citati a partire dagli indirizzi: www.ue.regione.lombardia.it, www.fesr.regione.lombardia.it, www.fse.regione.lombardia.it, www.psr.regione.lombardia.it, www.feamp.regione.lombardia.it, www.fondidirettiue.regione.lombardia.it, www.cte.regione.lombardia.it, www.fsc.regione.lombardia.it, www.europedirect.regione.lombardia.it,
e non per altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link. Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Tipologia dei dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ( buon fine, errore ecc…..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. E’ escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall’utente, saranno cancellati.
Cookie Policy
Per le informazioni relative ai cookie utilizzati sul portale della Programmazione Europea di Regione Lombardia si rimanda alla specifica Cookie Policy.
Diritti degli Utenti (quali “interessati”)
Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere (b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti; il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it.
Titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questi siti possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del trattamento è l’Ente “Regione Lombardia”, con sede in Piazza Città di Lombardia n. 1, IT-20124, Milano; Email: infoweb@regione.lombardia.it; Centralino: +39 02.6765.1).
Il Responsabile della Protezione dei Dati di Regione Lombardia può essere contattato scrivendo una mail con oggetto: “All’attenzione del DPO di Regione Lombardia” al seguente indirizzo di contatto email: infoweb@regione.lombardia.it
Accessibilità
Il portale Bandi online garantisce il rispetto dei requisiti tecnici previsti nell'allegato A della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" (cosiddetta Legge Stanca), ed è stato sviluppato con il linguaggio di marcatura HTML5 e fogli di stile CSS.
La progettazione del portale si è svolta in varie fasi, ciascuna con momenti differenti di verifica della qualità, sia sotto l'aspetto dell'usabilità che dell'accessibilità. Ogni modello di pagina è quindi stato sottoposto a verifiche attraverso l'utilizzo di strumenti automatici di validazione e successivamente attraverso verifiche manuali a cura di un esperto di accessibilità esterno al progetto, seguendo la metodologia indicata dall'allegato A della Legge Stanca.
Il portale è conforme alle linee guida WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) del consorzio mondiale W3C (World Wide Web Consortium) che definisce gli standard delle applicazioni e dei portali Web.
Strumenti automatici di validazione Tutte le pagine del portale sono state verificati con i seguenti strumenti automatici:
Supporto automatico alla verifica di accessibilità tramite Validatore.it
I siti Quadro regolamentare, Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Cooperazione Territoriale Europea, Europe Direct, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia (il Sito), di titolarità di Regione Lombardia (l’Ente) fa uso di cookie il cui principale impiego è legato a motivi tecnici e di funzionamento del sistema.
Le informazioni raccolte dai cookie non hanno lo scopo di identificare l'utente personalmente, ma contengono dati generali sulle impostazioni del computer, il sistema operativo, l'indirizzo IP di provenienza (che viene anonimizzato) e i tempi di navigazione sul sito web.
Le informazioni raccolte possono essere utilizzate in forma aggregata per attività di analisi dell'uso del sito web.
L’Ente utilizza i cookie per compilare statistiche anonime aggregate che consentono di capire come gli utenti usano il portale e aiutano, quindi, l’Ente a migliorare la struttura delle pagine, le logiche di navigazione e i contenuti.
Facendo uso del Sito si acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con la presente Cookie Policy. Se non si intende acconsentire all’utilizzo di cookie, occorre disabilitare i cookies impostando il proprio browser in modo appropriato. È necessario considerare, però, che la disabilitazione dei cookie può influenzare negativamente l’esperienza di navigazione dell’utente. Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato dall’utente sul dispositivo dell'utente (solitamente al browser), dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita. Ad ogni visita successiva, infatti, i cookie sono rinviati dal dispositivo dell’utente al sito.
I cookie possono essere istallati, però, non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che istalla cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, video, link a pagine web di altri domini, etc) che risiedono su domini diversi da quello del sito visitato.
In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici ed in cookie di profilazione.
I cookie tecnici sono istallati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, co. 1, del D.Lgs. 196/2003 - cd. Codice Privacy - così come modificato dal d.lgs. 69/2012). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti se prevista, etc. I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni. Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti.
Ai cookie tecnici sono assimilati (e, pertanto, come precisato dal Garante per la Privacy, per la relativa istallazione non sono richiesti né il consenso degli utenti né gli ulteriori adempimenti normativi) i cookie cd. analytics se realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l'intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché i cookie analitici realizzati e messi a disposizione da terze parti ed utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano, fra l’altro, adottati strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookie analitici utilizzati (ad esempio, mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP).
I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestati nella navigazione on line. Tali cookie possono essere istallati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso con le modalità indicate nel Provvedimento.
In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e sono cancellati automaticamente con la chiusura del browser. Cookie utilizzati nel Sito Cookie tecnici
Il presente sito fa uso di cookie tecnici, istallati dal sito stesso al fine di monitorare il funzionamento del sito e consentire una navigazione efficiente sullo stesso. Di seguito, è riportato, per ciascun cookie utilizzato, il nome, la categoria, la finalità di utilizzo e la tipologia/durata.
NOME COOKIE: JSESSIONID
CATEGORIA: cookie tecnico di prima parte
SCOPO: mantenimento della sessione dell'utente
TIPOLOGIA/SCADENZA: cookie di sessione
NOME COOKIE: PORTAL-RL_80_COOKIE
CATEGORIA: cookie tecnico di prima parte
SCOPO: cookie applicativo per il mantenimento delle impostazioni di navigazione dell'utente all'interno delle pagine
SCADENZA: 24h dopo impostazione/aggiornamento Cookie di terze parti
Descrizione/utilizzo del cookie Durata del cookie Link alla privacy policy della terza parte
Cookie che è utilizzato per distinguere gli utenti. Cookie temporaneo
(2 anni) Google Ireland Limited: https://policies.google.com/privacy?hl=en-US
Cookie che è utilizzato per mantenere lo stato della sessione Cookie temporaneo
(2 anni) Google Ireland Limited: https://policies.google.com/privacy?hl=en-US
Nel corso della navigazione sul presente sito possono essere installati sul terminale dell’utente cookie di terze parti. Alcune funzionalità (come la vocalizzazione dei contenuti e la visualizzazione di video), infatti, vengono realizzate avvalendosi di servizi di terze parti, che producono cookie. Di seguito, si riporta, per ciascun cookie utilizzato, il nome, la categoria, la finalità di utilizzo, la tipologia/durata, nonché il link alla policy privacy della terza parte.
TERZA PARTE: Read Speaker Holding B.V.
LINK INFORMATIVA TERZA PARTE: http://www.readspeaker.com/it/regole-sulla-privacy/
NOME COOKIE: ReadSpeakSettings
CATEGORIA: cookie tecnico di terza parte
SCOPO: mantenere le preferenze impostate dall'utente per il servizio di vocalizzazione dei contenuti
SCADENZA: 3gioni dopo impostazione/aggiornamento Cookie di Social Network
Il Sito consente agli utenti di condividere i relativi contenuti sui Social Network Facebook, Twitter e Youtube accedendo direttamente ai siti dei suddetti Social Network. Eventuali cookie potrebbero pertanto essere istallati su tali siti (e non sul presente portale). L’Ente non è a conoscenza della finalità dei cookie eventualmente istallati dai suddetti Social Network sui relativi siti.
Non sono utilizzati sui siti “Quadro regolamentare 2014-2020”, “Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020”, “Fondo Sociale Europeo 2014-2020”, “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020”, “Cooperazione Territoriale Europea”, “Europe Direct, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea”, “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione”, “Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia” cookie di profilazione né di prima né di terza parte. Come disabilitare i cookies
Si segnala che, normalmente, tutti i browser web sono preimpostati per accettare automaticamente i cookie. I navigatori (gli utenti) possono comunque modificare la configurazione predefinita tramite le impostazioni del browser utilizzato, che solitamente consentono di cancellare/rimuovere tutti o alcuni cookie o bloccare l’invio dei cookie o limitarlo a determinati siti. La disabilitazione/il blocco dei cookies o la loro cancellazione potrebbe però compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del sito o impedire alcune funzionalità, nonché influire sul funzionamento dei servizi delle terze parti.
La configurazione della gestione dei cookie dipende dal browser utilizzato. Si riportano, di seguito i link alle guide per le gestione dei cookie dei principali browser: Microsoft Internet Explorer
Da “Strumenti” selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9 Google Chrome per Desktop
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite link:
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Google Chrome per Mobile
Accedere tramite il link:
https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it Mozilla Firefox
Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite i link:
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link:
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”.
Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.
Note legali
Modalità per link
Il link a questo sito è sottoposto alla preventiva autorizzazione di Regione Lombardia che autorizza il link alle condizioni di seguito indicate:
Il soggetto che intende inserire il link deve darne preventiva comunicazione a Regione Lombardia inviando un e-mail all’ indirizzo portale@regione.lombardia.it indicando i propri dati identificativi. Al medesimo indirizzo andranno comunicate tutte le variazioni riguardanti la pubblicazione del link (eliminazione, modifica o altro).
Il link al sito www.ue.regione.lombardia.it è autorizzato alle seguenti condizioni:
- il link non deve determinare nell’utente confusione circa la titolarità del titolare, le attività del soggetto che effettua il link e quelle offerte dal portale.
- il link deve essere effettuato in modo tale che il collegamento al sito avvenga in modo diretto alla prima pagina.
Regione Lombardia si riserva di revocare la presente autorizzazione in qualsiasi momento. In ogni caso la realizzazione di un link al sito www.ue.regione.lombardia.it costituisce integrale accettazione delle presenti regole. Copyright
Tutti i contenuti ( testi, immagini ,filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc) ed informazioni presenti all’interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Regione Lombardia e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (legge n.633/1941 e s.m.i.)sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati. La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.
Utilizzo del sito
In nessun caso Regione Lombardia potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall’indicazione “Regione Lombardia “ e della sua Url. Regione Lombardia provvederà ad inserire sul sito notizie aggiornate . Regione Lombardia si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni. Regione Lombardia si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso Accesso a siti esterni collegati
Regione Lombardia non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso.
Regione Lombardia non è responsabile delle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza e informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
Plug-in Social
Sul portale sono presenti i plug-in di alcuni tra i principali social network (Facebook, Twitter e You Tube).
Se l’Utente interagisce con i plug-in, i dati di interazione sono raccolti e trattati esclusivamente dai gestori delle piattaforme social secondo le logiche e le modalità di trattamento da essi dichiarati. Pertanto gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dalle piattaforme stesse:
Facebook http://www.facebook.com/policy.php
Twitter http://twitter.com/privacy
Youtube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/ Download
Ogni oggetto presente su questo sito per lo scaricamento (download) come ad esempio la documentazione tecnica, normativa, modulistica e software, salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare. Virus informatici
Regione Lombardia non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La Regione ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall’utente a causa di tali agenti distruttivi
Contatti
Per contattare i responsabili delle attività collegate alla Programmazione e Progettazione europea consulta i recapiti e gli indirizzi di posta elettronica elencati di seguito correlati alle Autorità e agli Organismi regionali interni coinvolti nell'attuazione della programmazione nei periodi 2021-2027 e 2014-2020.
Politica di Coesione 2021-2027
Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2021-2027
Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Dario Sciunnach
tel +39 02 6765 6706
email:dario_sciunnach@regione.lombardia.it
Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FSE+ 2021-2027
Direzione Generale Formazione e Lavoro
Unità Organizzativa Sistema duale e filiera formativa
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Brunella Reverberi
tel +39 02 6765 25881
email:brunella_reverberi@regione.lombardia.it
Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera
Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni
Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Italia Svizzera
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Monica Muci
tel. +39 02 6765 8439
email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it
Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Cristina Rita De Ponti
tel +39 02 6765 3475
email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it
Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Gianpaola Danelli
tel +39 02 6765 4506
email:ADC@regione.lombardia.it
Organismo Pagatore Regionale
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
Federico Giovanazzi
tel +39 02 6765 8706
email:opr@pec.regione.lombardia.it
Autorità di Audit Programmazione comunitaria
Direzione Generale Presidenza
Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy
Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Cristina Colombo
tel +39 02 6765 5714
email:Audit_FESR@regione.lombardia.it
Autorità Ambientale Programmazione comunitaria
Direzione Generale Ambiente e clima
Unità Organizzativa Sviluppo sostenibile e Tutela risorse dell'ambiente - Struttura Natura e Biodiversità
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Alessandra Norcini
tel +39 02 6765 8341
Funzionario Responsabile:
Alessandro Dacomo
tel. +39 02 6765 2373
email:alessandro_dacomo@regione.lombardia.it
Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
tel 39 02 6765 4587
email:gpe@regione.lombardia.it
Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
Direzione Generale Presidenza
Area Programmazione e Relazione Esterne
Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
email:coordinamentoue@regione.lombardia.it
Con DGR n. 365 del 23 luglio 2018 la Giunta regionale ha istituito il Comitato di coordinamento della programmazione europea (di seguito “Comitato”), organismo regionale con funzioni di coordinamento interno delle attività riferite sia al periodo di programmazione 2014-2020 sia al futuro periodo 2021-2027. Il Comitato è presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento sui temi relativi alla programmazione europea ed è composto come segue:
Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sul Fondo Sociale Europeo (FSE), del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia - Svizzera e del Programma di Sviluppo Rurale a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale (FEASR);
Direttori Generali delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei POR FESR ed FSE;
Referente per il Fondo Sviluppo e Coesione;
Referente per il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca;
Responsabile del Piano Rafforzamento Amministrativo (PRA);
Responsabile dei temi relativi alla semplificazione;
Autorità di Certificazione;
Autorità Ambientale regionale;
Autorità per le Pari Opportunità.
A seguito dell'avvio del periodo di programmazione europea 2021-2027, con DGR n. 6883 del 5 settembre 2022 si è provveduto ad aggiornare la composizione e le funzioni del citato Comitato articolando le attività di coordinamento riferite alla programmazione 2021-2027 e, in particolare, ai Programmi Regionali (PR) FESR e FSE+. Regione Lombardia intende proseguire tale attività anche nel periodo di programmazione europea 2021-2027 attribuendo al Comitato anche le seguenti funzioni:
Indirizzare ed esaminare le proposte dei bandi attuativi a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
Effettuare il monitoraggio delle iniziative attivate a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
Garantire il raccordo delle politiche di sviluppo territoriale (Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Aree Interne) afferenti alla programmazione 2021-2027;
Assicurare il presidio delle tematiche trasversali all'attuazione dei PR FESR e FSE+ 2021-2027, quali il portale regionale dedicato alla programmazione europea e la valutazione unitaria raccordandosi, se del caso, con il Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
Garantire il presidio dello stato di attuazione del Piano di Rigenerazione Amministrativo (PRigA), in raccordo con il responsabile;
Garantire, in raccordo con le Direzioni competenti, il monitoraggio dei Programmi Nazionali (PN) 2021-2027 a ricaduta regionale.
La composizione del Comitato di Coordinamento della Programmazione europea, sempre presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento e raccordo sui temi relativi alla Programmazione europea, è stata integrata con i soggetti regionali a vario titolo coinvolti nell'attuazione della programmazione europea 2021-2027 e in particolare:
Autorità di Gestione dei PR FESR e FSE+ e del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera;
Direttori Generali e/o i Responsabili delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei PR FESR ed FSE+ 2021-2027;
Autorità responsabile del Piano Sviluppo e Coesione;
Referente per il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale;
Responsabile del Piano Rigenerazione Amministrativa (PRigA).
Politica di Coesione 2014-2020
Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Dario Sciunnach
tel +39 02 6765 6706
email:AdG_FSE_1420@regione.lombardia.it
Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera 2014-2020
Direzione Generale Enti locali, Montagna e Piccoli comuni
Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Sonia Amelotti
tel +39 02 6765 5332
email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it
Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Cristina Rita De Ponti
tel +39 02 6765 3475
email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it
Organismo Pagatore Regionale
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
Federico Giovanazzi
tel +39 02 6765 8706
email:opr@pec.regione.lombardia.it
Responsabile della programmazione e attuazione del Programma FSC 2014-2020
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
email:programmazionefsc@regione.lombardia.it
tel +39 02 6765 4587
email:programmazionefsc@regione.lombardia.it
Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
Direzione Generale Presidenza
Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e
Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Cristina Colombo
tel +39 02 6765 5714
email:ADC@regione.lombardia.it
Autorità di Audit Programmazione comunitaria
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Gianpaola Danelli
tel +39 02 6765 4506
email:Audit_FESR@regione.lombardia.it
Autorità per le Pari Opportunità
Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
Unità Organizzativa Famiglia e Pari Opportunità
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Clara Sabatini
tel 39 02 6765 0404
email:autoritapariopportunita@regione.lombardia.it
Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
tel 39 02 6765 4587
email:gpe@regione.lombardia.it
Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
Direzione Generale Presidenza
Area Programmazione e Relazione Esterne
Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
email:coordinamentoue@regione.lombardia.it
Con DGR n. 365 del 23 luglio 2018 la Giunta regionale ha istituito il Comitato di coordinamento della programmazione europea (di seguito “Comitato”), organismo regionale con funzioni di coordinamento interno delle attività riferite sia al periodo di programmazione 2014-2020 sia al futuro periodo 2021-2027.Il Comitato è presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento sui temi relativi alla programmazione europea ed è composto come segue:
Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sul Fondo Sociale Europeo (FSE), del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera e del Programma di Sviluppo Rurale a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale (FEASR);
Direttori Generali delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei POR FESR ed FSE;
Referente per il Fondo Sviluppo e Coesione;
Referente per il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca;
Responsabile del Piano Rafforzamento Amministrativo (PRA);
Responsabile dei temi relativi alla semplificazione;
Autorità di Certificazione;
Autorità Ambientale regionale;
Autorità per le Pari Opportunità.
A seguito dell'avvio del periodo di programmazione europea 2021-2027, con DGR n. 6883 del 5 settembre 2022 si è provveduto ad aggiornare la composizione e le funzioni del citato Comitato articolando le attività di coordinamento riferite alla programmazione 2021-2027 e, in particolare, ai Programmi Regionali (PR) FESR e FSE+. Regione Lombardia intende proseguire tale attività anche nel periodo di programmazione europea 2021-2027 attribuendo al Comitato anche le seguenti funzioni:
indirizzare ed esaminare le proposte dei bandi attuativi a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
effettuare il monitoraggio delle iniziative attivate a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
garantire il raccordo delle politiche di sviluppo territoriale (Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Aree Interne) afferenti alla programmazione 2021-2027;
assicurare il presidio delle tematiche trasversali all'attuazione dei PR FESR e FSE+ 2021-2027, quali il portale regionale dedicato alla programmazione europea e la valutazione unitaria raccordandosi, se del caso, con il Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
garantire il presidio dello stato di attuazione del Piano di Rigenerazione Amministrativo (PRigA), in raccordo con il responsabile;
garantire, in raccordo con le Direzioni competenti, il monitoraggio dei Programmi Nazionali (PN) 2021-2027 a ricaduta regionale.
La composizione del Comitato di Coordinamento della Programmazione europea, sempre presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento e raccordo sui temi relativi alla Programmazione europea, è stata integrata con i soggetti regionali a vario titolo coinvolti nell'attuazione della programmazione europea 2021-2027 e in particolare:
Autorità di Gestione dei PR FESR e FSE+ e del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera;
Direttori Generali e/o i Responsabili delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei PR FESR ed FSE+ 2021-2027;
Autorità responsabile del Piano Sviluppo e Coesione;
Referente per il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale;
Responsabile del Piano Rigenerazione Amministrativa (PRigA).
Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
roberto_de_marco@regione.lombardia.it
Telefono +39 02 6765 6016
Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
email:luisa_marchi@regione.lombardia.it
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
Regione Lombardia presiede i Comitati Nazionali dei Programmi ESPON e Spazio Alpino.
Inoltre Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
roberto_de_marco@regione.lombardia.it
Telefono +39 02 6765 6016
Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
email:luisa_marchi@regione.lombardia.it
Clausola commisione Europea
CONVENZIONE SPECIFICA n.6/2021 tra Commissione europea (Direzione generale Comunicazione) - Direzione C (Rappresentanza e comunicazione negli Stati membri - Rappresentanza in Italia) e Europe Direct Lombardia
Progetto 101034809 — EUROPE DIRECT LOMBARDIA
ARTICOLO 17 — COMUNICAZIONE, DIFFUSIONE E VISIBILITÀ
17.3: Qualità dell'informazione — Clausola di esclusione della responsabilità nelle attività di comunicazione o diffusione attinenti all'azione devono essere utilizzate informazioni accurate nei contenuti.
“Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o della Commissione europea, autorità che concede l'aiuto. Né l'Unione europea né l'autorità che concede l'aiuto possono esserne ritenuti responsabili".