Con una dotazione finanziaria pari a 1.091.000.000 di euro, l'Asse I rappresenta oltre il 54% delle risorse totali del PR FESR 21-27.

Il rilancio della competitività del sistema, rafforzandone la capacità di ricerca e innovazione come volano per la qualità del lavoro ed il benessere del territorio, consolida la posizione della regione lombarda come Innovation Leader a livello europeo e internazionale

Le misure, coerentemente con quanto evidenziato nel Documento di Indirizzo Strategico regionale e la strategia già lanciata dalle L.R. n. 29/2016 e n. 26/2015, sono indirizzate al supporto della Ricerca e Sviluppo, delle richieste di brevetti e della popolazione con istruzione terziaria, unitamente alla digitalizzazione ed internazionalizzazione delle PMI, ossatura del sistema economico lombardo, che grazie ad una forte connessione con il tessuto produttivo e il territorio circostante rappresentano una base privilegiata per l’attuazione di politiche economiche e industriali.

La programmazione è orientata dalla S3 e ricerca coerenza e complementarità con strategie globali come Horizon Europe, la Strategia industriale europea e l'Agenda 2030, oltre che un allineamento alla Strategia per la parità di genere 2020-2025 della CE.

 

AZIONI ATTUATIVE:

1.1.1 - Sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione
1.1.2 - Sostegno al trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e delle imprese lombarde
1.1.3 - Sostegno all’attuazione di progetti complessi di ricerca, sviluppo e innovazione
1.1.4 - Sviluppo e tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese
1.1.5 - Sostegno alle azioni di diffusione e consolidamento dell’approccio lombardo di Open Innovation negli ecosistemi dell’innovazione
1.2.1 - Sostegno all’accelerazione del processo di trasformazione digitale dei servizi pubblici erogati dalla Pubblica Amministrazione
1.2.2 - Sviluppo di una Infrastruttura regionale per l’analisi dei dati attraverso il ricorso all’Internet of Things (IOT) e ai Big Data
1.3.1 - Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde ed all’attrazione di investimenti esteri
1.3.2 - Sostegno all’accesso al credito
1.3.3
- Sostegno agli investimenti delle PMI
1.3.4 - Sostegno al rafforzamento delle reti e aggregazioni di imprese
1.4.1 - Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese

 

Ciascuna delle Azioni Attuative è attivata mediante le seguenti INIZIATIVE

Con DGR n. 1187 del 23/10/2023 sono stati approvati i criteri della misura che sostiene le filiere produttive e gli ecosistemi industriali, con un'agevolazione a tasso agevolato combinato con un contributo a fondo perduto (azione 1.3.4) ed un contributo a fondo perduto per le grandi imprese della filiera che svolgono attività di sviluppo sperimentale (azione 1.1.1).

La misura sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo, anche digitale, delle PMI lombarde. Regione Lombardia intende dare continuità alla misura lungo tutto il ciclo di Programmazione FESR 2021-2017, prevedendo finestre periodiche di apertura.

La prima edizione, del valore di 27,2 milioni di euro, è stata approvata con Delibera della Giunta Regionale n. 7157 del 17/10/2022, concede un'agevolazione a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, composta da un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione, con specifiche maggiorazioni del contributo a fondo perduto per progetti afferenti agli obiettivi del Green Deal Europeo e per le Startup e PMI innovative.

La seconda edizione, del valore di 27,2 milioni di euro, approvata con DGR n. 713 del 24/07/2023 (suddivisi al 50% tra progetti dedicati a “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale” e al 50% tra progetti riguardanti “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”), concede un'agevolazione a copertura dell'80% delle spese ammissibili di progetto, da un minimo di 80.000 ad un massimo di 800.000 euro, incrementati di un 20% per progetti afferenti al Green Deal Europeo, e si compone di un finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% abbinato ad un contributo a fondo perduto in conto capitale. La procedura di valutazione è a graduatoria, con premialità legate ai criteri di sostenibilità, presenza di giovani e donne nella compagine societaria e appartenenza ai Cluster Tecnologici Lombardi.

La misura, del valore di 2,5 milioni di euro, sostiene le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti del territorio regionale nell’ottenimento di nuovi brevetti industriali, o estensioni di brevetti esistenti, a livello europeo o internazionale, al fine di promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.

L'iniziativa, approvata con DGR n. 1284 del 13/11/2023, finanzia con 10.000.000 di euro fino al 2028 il percorso di innovazione di Regione Lombardia per semplificare l’accesso ai servizi digitali, attraverso l'estensione delle funzionalità di Citizen Relationship Management e di Business Process Management a nuovi procedimenti oltre a quelli già serviti. Nel perimetro di questa iniziativa, verranno inoltre adottati strumenti a supporto delle decisioni sia in ottica di semplificazione, sia in ottica predittiva.

Regione Lombardia finanzia con 10.000.000 di euro fino al 2027 lo sviluppo di una infrastruttura regionale per facilitare l’accesso e l’analisi del proprio patrimonio informativo, consentendone la promozione e la condivisione con diverse tipologie di stakeholder. Il progetto prevede l’introduzione di una piattaforma trasversale e omogenea rispetto a tutti gli ambiti informativi gestiti da Regione Lombardia, al fine di ottimizzare le analisi sull’intero patrimonio digitale regionale.

La misura, approvata con DGR n. 7202 del 24/10/2022, sostiene progetti per la competitività sui mercati esteri delle PMI lombarde, attraverso lo sviluppo di  portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare e consolidare il proprio business in maniera strutturata ed integrata.

Con DGR 7595 del 22 dicembre 2022 è stata istituita la misura "Investimenti", a valere sulle azioni 1.3.1, 1.3.3 e 2.1.3, con le sue linee "Sviluppo aziendale" (allegato A), "Green" (allegato B) e "Attrattività" (allegato C), con le finalità di attivare investimenti per:

il rafforzamento della flessibilità delle PMI e MidCap, anche in ottica di crescita, e il potenziamento della relativa resilienza;
l'efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici;
l'attrazione di capitali esteri per l'avvio o ampliamento di uno stabilimento produttivo sul territorio lombardo.
Con DGR n. 758 del 27 luglio 2023 e Decreto n. 11362 del 27 luglio 2023 è stato prorogato al 31 agosto il termine di presentazione delle domande di contributo "Linea Green" per le Mpmi e le grandi imprese nel regime quadro della disciplina degli aiuti sa.103540. Dopo il 31 agosto solo le Mpmi sono ammesse a presentare ancora domanda, secondo gli altri regimi di aiuto, fino ad esaurimento delle risorse.

La misura, approvata con DGR n 7402 del 21/11/2022, è finalizzata a sostenere l’accesso al capitale di rischio (equity) attraverso interventi di Venture Capital (di seguito VC) a favore di start-up e scale-up deep tech (ad esclusione delle fasi pre-seed e seed), favorendo lo sviluppo del mercato di capitale di rischio e attirando altri investimenti in capitale di rischio nelle imprese attraverso un approccio di partenariato con investitori privati.

Approvata con Delibera n. 7538 del 15/12/2022, la misura promuove investimenti per lo sviluppo competitivo delle imprese turistiche e per la progettazione di offerte innovative, anche in ottica di sostenibilità ambientale, oltre che alla luce della crisi russo-ucraina ed energetica. Ciò attraverso la promozione della riqualificazione o della realizzazione di strutture ricettive alberghiere e non alberghiere del territorio in forma giuridica di impresa.

La, approvata con DGR 737/2023, intende agevolare la promozione dello start-up di impresa con il coinvolgimento diretto degli Operatori di microcredito iscritti all'elenco di cui all'articolo 111 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e s.m.i. (di seguito “Operatori di Microcredito”).

Approvato con Delibera n. 220 del 3/05/2022 lo schema di accordo tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fondazione Cariplo per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale, per il rinnovamento delle modalità di  valorizzazione e fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura della Lombardia.

La Delibera n. 1246 del 30/10/2023 stabilisce i criteri e i requisiti per il bando InnovaCultura per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale, destinato alle micro, piccole e medie imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 17 giugno 2014) attive nel settore culturale e creativo.

Approvata con Delibera n. 803 del 31/08/2023, la misura sostiene la realizzazione di produzioni audiovisive e cinematografiche in Lombardia, quali lungometraggi e serie di finzione e animazione o documentari, per rafforzare la competitività delle imprese, favorire l’attrazione di investimenti, promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale della Regione.

La misura, approvata con DGR n. 1320 del 13/11/2023, intende agevolare e sostenere l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle filiere lombarde finalizzato alla realizzazione di progetti di filiera nei seguenti ambiti:

− sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese;

− sostegno all’adozione di modelli di produzione sostenibile.

La misura, approvata con Delibera n. 7535 del 15/12/2022, assegna voucher formativi alle delle imprese lombarde per lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità complementari agli investimenti in innovazione e digitalizzazione sostenuti da altre azioni del PRFESR. I percorsi formativi attivabili sono individuati nella sezione ad hoc istituita all’interno del “Catalogo regionale di formazione continua”.

Imprese
Chiuso

Chiude il 08/03/2023 alle 10:44

Bando

Codice RLF12023030743

La Misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale.

Scopri di più
Imprese
Chiuso

Chiude il 29/06/2023 alle 12:00

Bando

Codice RLP12023030003

Il bando promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale, oltre che alla luce della crisi innescatasi a seguito del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica che rendono ancor più necessaria l’esigenza di sostenere la propensione agli investimenti, dirottata sui costi di gestione

Scopri di più
Imprese
Chiuso

Chiude il 17/05/2023 alle 10:54

Bando

Codice RLO12023031263

Il bando è sospeso per esaurimento delle risorse disponibili

Scopri di più
Imprese
Chiuso

Chiude il 15/06/2023 alle 16:00

Bando

Codice RLE12023034443

Con la costituzione del Catalogo “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”, Regione Lombardia riconosce agli Operatori accreditati, alle Università Lombarde e loro consorzi e alle Fondazioni ITS, un ruolo centrale nell’intercettare il fabbisogno delle imprese e nella creazione di offerte formative che rispondono ad un mercato dinamico e in evoluzione.

Scopri di più
Imprese
Chiuso

Chiude il 28/02/2023 alle 10:46

Bando

Codice RLO12023030663

Il bando è chiuso per esaurimento delle risorse disponibili. Il bando sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde, consentendo una crescita di competitività delle stesse sui mercati globali e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde, anche alla luce della crisi innescatasi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Scopri di più
Imprese
Chiuso

Chiude il 09/05/2023 alle 17:00

Bando

Codice RLO12022029066

La finalità del Fondo di Partecipazione Lombardia Venture, costituito presso Finlombarda, consiste nel supportare la crescita e lo sviluppo del venture capital a favore di start up e scale up deep tech.

Scopri di più