Approvati in criteri del Bando Brevetti 2023, aperto dal 25 gennaio al 26 luglio 2024, che conterà su uno stanziamento di 2,5 milioni di euro - in crescita rispetto al milione stanziato per il Bando Brevetti 2021 - per assicurare lo sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese. Nonostante la flessione generalizzata delle domande di brevetto, infatti, nel 2022 Regione si è confermata la prima italiana e tra le più vivaci in Europa per numero di brevetti presentati allo European Patent Office (EPO): 1.547 le domande presentate, quasi il 32% del totale nazionale, con un tasso di crescita dal 2015 pari al 10,5%.

L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto pari all’80% dei costi forfettari, e varierà a seconda del tipo di brevetto: 5.680 euro per il deposito di una domanda di brevetto o estenzione in europa (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023); 7.200 euro per un nuovo brevetto o estensione internazionale.

Il contributo sale al 90% dei costi forfettari e arriva rispettivamente a 6.390 euro per il brevetto europeo e 8.100 euro per il brevetto internazionale per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto.

Il bando è rivolto a liberi professionisti e PMI su tutto il territorio regionale. Gli interventi devono essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto nell’ambito delle priorità previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia. I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il termine di 24 mesi dalla concessione.

 

Data ultima modifica: 21/11/2023