PR Lombardia FESR 2021-2027

Prosegue il progetto "GreenGov": gli stakeholder di Regione Lombardia intervengono sui criteri di sostenibilità nei bandi e negli schemi di finanziamento

Il progetto Interreg Europe ha visto enti e associazioni di categoria a confronto con Regione Lombardia su sviluppo di schemi di finanza verde e strumenti di supporto alle PMI per prouovere buone pratiche di sostenibilità e facilitare l'accesso ai bandi europei

immagine del bando

Il 29 settembre 2025 si è svolto a Milano il III° Stakeholder Meeting del progetto Interreg Europe GreenGov, un momento di aggiornamento e confronto sulle attività svolte e le prospettive future del progetto per il miglioramento della sostenibilità ambientale e climatica nei bandi europei.

L'incontro, promosso da Regione Lombardia in qualità di Partner di progetto, ha visto la partecipazione di rappresentanti di CNA/Conferderazione Nazionale Artigianato Lombardia, Confindustria Lombardia, FFS/Forum per la Finanza Sostenibile, LE2C/Lombardy Energy Cleantech Cluster, LGCA/Lombardy Green Chemistry Cluster, Unioncamere Lombardia, Poliedra. 

Regione ha presentato il programma di formazione su DNSH e Climate Proofing per la verifica dei requisiti ambientali dei beneficiari dei bandi regionali, e l'evoluzione delle linee guida regionali, che ha visto il coinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri Lombardi e in futuro di altri ordini professionali. Sono state condivise le buone pratiche emerse dal confronto con le regioni europee partner del progetto, tra cui esperienze di rigenerazione urbana sostenibile, approcci multifondo e iniziative di finanza sostenibile per PMI.
Particolare attenzione è stata dedicata al modello lombardo per la finanza sostenibile delle PMI e l'applicazione di criteri ESG (Environmental, Social, Governance), con la proposta di programmi di formazione, istituzione di di Temporary Sustainability Manager e promozione di servizi di accompagnamento agli investimenti.

Gli stakeholder intervenuti hanno fornito riscontri sui limiti che rallentano la piena valorizzazione degli investimenti sostenibili, insistendo sull'opportunità di coordinare l'offerta formativa posta in essere da molti enti ed associazioni di categoria e di condividere sistemi di misurazione dell’impatto dei contributi, integrando la comunicazione con imprese e microimprese, che ancora scontano la complessità nell’accesso agli incentivi e la gestione delle certificazioni nel lungo periodo.

In chiusura, è stata presentata la riunione del consorzio GreenGov del 18 e 19 novembre 2025 in Repubblica Ceca, invitando i partecipanti a contribuire con feedback e proposte per rafforzare l’efficacia delle iniziative regionali.

Data di pubblicazione: 13/10/2025

Data ultima modifica: 13/10/2025